Servizio Civile

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso la piattaforma DOL (raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero, potranno accedere alla piattaforma con SPID. Chi non l’avesse, può richiederlo sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere alla piattaforma richiedendo le credenziali Dipartimento.

Le candidature andranno presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Che cos’è il Servizio Civile

Il Servizio civile è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

– dal sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Il settore di intervento nel quale siamo impegnati con gli operatori volontari è educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale.

I progetti attivati con Salesiani per il Sociale APS sono:

“Coinvolgere oltre 1000 giovani nell’esperienza del Servizio Civile Universale dei Salesiani per il Sociale rappresenta una opportunità di civiltà fondamentale per i giovani che vi partecipano e per l’intero Paese perché in grado di promuovere in maniera operativa la cultura del volontariato, della solidarietà, dell’inclusione sociale, dell’aiuto verso i più fragili: valori fondanti della nostra società assediata dal virus dell’egoismo e del primato del profitto”, dice don Francesco Preite, presidente di Salesiani per il Sociale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Come partecipare

All’uscita dei bandi pubblicati periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sulla home page del sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è possibile presentare domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) direttamente da domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui scelgoilserviziocivile.gov.it dedicato specificatamente al bando selezione volontari. Il link è disponibile anche sui siti delle Regioni e delle Province Autonome e su quelli degli enti di servizio civile che hanno progetti nel bando di riferimento.